Facciamo due passi nella Vostra azienda. Me la illustrerete, me la descriverete. Ne conoscete bene tutte le dinamiche, i punti di forza e di debolezza, ogni dettaglio, o forse . . .
si potrebbe conoscere, migliorare e pianificare di più ?
Conoscere
Conoscere in profondità le performance economiche e finanziarie della propria azienda, gli equilibri, la solidità, l'esposizione finanziaria, i margini, la reale capacità di sostenere nuovi investimenti o sopportare crisi temporanee, i rischi che minacciano il raggiungimento degli obiettivi aziendali, sono solo alcune delle esigenze fondamentali di una buona governance.
Migliorare
Conoscendo approfonditamente gli aspetti economico-finanziari della propria azienda ed i rischi e le opportunità del mercato in cui essa opera è possibile ipotizzare miglioramenti, nuovi scenari evolutivi e controllarne se non contenerne i rischi.
Pianificare
Con queste premesse sarà quindi possibile pianificare concretamente gli scenari che si sono ipotizzati, temuti o sperati e realizzarli mediante concreti piani di investimento, budget e business plan che siano sufficientemente rappresentativi dell'azienda e tengano conto delle ipotesi prospettate.
Profilo
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Trento e Rovereto dal 1996, il dott. Marco Sabella esercita l’attività professionale nell’ambito della consulenza direzionale, contabile e fiscale dedicando grande attenzione all’analisi e gestione degli aspetti economico-finanziari al fine di fornire supporto al management e soddisfare esigenze di gestione, pianificazione e controllo nelle PMI.
L’interesse verso gli aspetti più squisitamente operativi, aziendalistici e imprenditoriali, lo ha spinto anche ad accettare la realizzazione di progetti ed incarichi “temporary” con mansioni direttive in area Amministrazione Finanza e Controllo, in seno a società clienti.
Poichè ogni impresa è una realtà "unica", con le proprie caratteristiche e peculiarità, il principio ispiratore è sempre stato quello di offrire una consulenza modellata "su misura" per ogni singolo cliente, con l'obiettivo di mantenere sempre elevati standard di qualità e di essere flessibile, efficacie ed efficiente.
Avendo l’opportunità di incontrare numerose realtà economiche, diverse per settori d’attività, dimensioni e complessità, tra le quali alcune grandi società di primaria importanza a livello nazionale, ha inoltre imparato ad apprezzare il valore di un buon "Risk assessment" e di un valido sistema di controllo che, oggi più che mai, costituiscono elementi di primaria importanza strategica per il successo di ogni impresa, funzionali alla salvaguardia del patrimonio aziendale ed alla corretta gestione dell’attività nell’ottica di garantire il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Iscritto al registro dei Revisori legali, dal 2000 esercita l’attività di sindaco e revisore legale in numerose società e ricopre la carica di membro del collegio sindacale e di ODV di alcune primarie società a livello nazionale operanti nei settori GDO, commercio e industria, Real estate e Holding.
Nell’intento di fornire una consulenza realmente “modellata” sulle necessità di ogni singolo cliente e con elevati standard qualitativi, ha maturato la convinzione che una strategia vincente sia rappresentata dalla realizzazione di team di professionisti, ovvero network stabili di professionisti, che collaborino stabilmente e che possano di volta in volta attingere alle professionalità necessarie e più opportune per lo svolgimento degli incarichi.

News

Detrazioni IRPEF per le ristrutturazioni edilizie
January 17, 2017
La nuova Legge di bilancio (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) proroga la detrazione Irpef del 50% alle spese per le ristrutturazioni edilizie sostenute nell'anno 2017 (fino a 96.000 euro per unità immobiliare).
La stessa Legge proroga anche la detrazione fiscale del 50% sull'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica elevata, fino al limite di 10.000 euro, destinati all'arredo degli immobili oggetto di ristrutturazione.

Voluntary Disclosure. Senza versamento non c'è scudo
January 15, 2017
L'adesione alla procedura per il rientro dei capitali determina l'esclusione della punibilità dei reati tributari esclusivamente se si è provveduto a saldare l'imposta dovuta.
Il rimpatrio dei capitali non produce effetti estintivi della punibilità se, al momento della presentazione della dichiarazione per accedere al beneficio, le violazioni penali sono state già constatate o sono iniziati accessi, ispezioni e verifiche o altre attività di accertamento di cui gli interessati hanno avuto formale conoscenza.
A precisarlo, accogliendo il ricorso della Procura, è la terza sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 55106 del 29 dicembre 2016.
Fonte: http://www.fiscooggi.it